Ultimo aggiornamento il 5th marzo, 2019 alle 05:07 pm

Rotte di Ulysse
Gli itinerari descritti in seguito sono citati a titolo di esempio e possono essere “ personalizzati “ e adattati alle proprie esigenze discutendone direttamente con il capitano. L’equipaggio al completo sulle imbarcazioni e’ costituito dallo skipper, guida subacquea , marinaio/ guida di moullage e dal cuoco, ma si puo’ scegliere di avere a bordo solo un marinaio a seconda delle condizioni scelte per la crociera.
Un eqipaggio completo a bordo vi permette di approfittare a pieno della vostra vacanza e la presenza dello skipper non modificherà in alcun caso la vostra libertà di navigazione perché sarà ben contento di lasciarvi i comandi ogni volta che lo desidererete. Le canne per la pesca alla traina sono a disposizione a bordo e, al di fuori delle zone marine protette, si puo’ pescare durante tutta la navigazione. Altre attività possibili sono la pesca in apnea, le immersioni subacquee, lo snorkeling i giri in kayak e le escursioni a terra diverse a seconda dell’itinerario.
Posizionare il mouse sopra la mappa e lo zoom con la rotellina del mouse.

ARCIPELAGO DI NOSY BE
Primo giorno:
imbarco alla marina di Nosy Be ( “il cratere” , Ambatoloaka). Traversata fino al parco marino di nosy Tanikely , caratterizzato da ricchi e poco profondi fondali corallini, dove e’ facile avvistare tartrughe marine e dove e’ possibile fare immersioni subacquee. Mattinata di snorkeling e visita dell’isola –parco, pranzo a bordo e prosieguo della navigazione verso nosy Komba isola vulcanica di 680 mt di altitudine famosa per i suoi mercatini dell’artigianato nel villaggio e la riserva di lemuri Macaco. Notte a nosy Komba.
Secondo giorno:
mattinata a nosy Komba , partenza nel pomeriggio vrso l’isola sacra di nosy Faly passando per nosy Vorohona. Notte a nosy Faly.
Terzo giorno:
partenza da nosy Faly in direzione di nosy Fanihy percorrendo la costa di Nosy Be. notte nella baia di Andilana, Nosy Be.
Quarto giorno :
traversata di buon mattino in direzione di nosy Ankazoberavina , dichiarata dal governo zona marina protetta , tipica per i nidi di tartarughe sulla spiaggia e i lemuri che popolano la sua foresta .
Visita dell’isola , snorkeling alle “ spiagge nere “ e pranzo a bordo .
Nel pomeriggio visita a nosy Anchoa e nosy Ankyvongy che completano questo piccolo arcipelago, osservazione di uccelli marini come fregate, sule, aquile pescatrici che nidificano su Ankyvongy e prosecuzione della navigazione in tutta tranquillità verso la baia dei Russi. Notte dentro la baia..
Quinto giorno :
in tarda mattinata partenza per nosy Iranja, isola che completa l’arcipelago di nosy Be caratterizzata da una lingua di sabbia bianchissima che scoperta durante la bassa marea, unisce due isole maggiori tra di loro. A causa dei fondali sabbiosi l’acqua di nosy Iranja e’ tipica per la sua limpidezza e il colore verde tuchese. Splendidi bagni.
Nel pomeriggio visita del villaggio di pescatori e del faro sull’isola principale, da dove si gode una magnifica vista panoramica .
Notte sulla costa del Madagascar poco distanti dalla Baia di Baramamay.
Sesto giorno :
navigazione verso nosy Be, pranzo a bordo e visita di nosy Sakatia prima di rientrare in serata al porto di nosy Be ( cratere ) e sbarco a terra.
ISOLE MITSIO
Le isole Mitsio costituiscono un arcipelago di origine vulcanica distante circa 45 miglia a nord di nosy Be. Tra queste ,per molto tempo solo l’isola piu’ grande, la “ grande Mitsio” e’ stata abitata e per questo all’arcipelago viene attribuito il nome di “arcipelago delle Isole Vergini”.
Primo giorno :
imbarco di mattina presto e partenza dalla marina al Cratere di Nosy Be (Ambatoloaka) in direzione delle isole Mitsio. Pranzo a bordo in navigazione e arrivo nel pomeriggio ai “ 4 fratelli” : monoliti emergenti dal mare e popolati da una moltitudine di uccelli come i cormorani ,le fragate e le sule dal becco blu che vi nidificano.
Arrivo alla grande Mitzio per passare la notte nella baia.
Secondo giorno :
visita della grande Mitsio: la splendida spiaggia di Ampasindava offre la possibilità di fare delle passeggiate attraverso la foresta di Pachipodium per visitare le antiche vestige delle tribu Sakalava e Antankarana e arrivare dietro la punta sud-ovest dell’isola dove le rocce basaltiche si sono scolpite naturalmente e incredibilmente nei secoli come “ Canne d’ Organo“.
Terzo giorno :
partenza per nosy Lava , isola vulcanica caratterizzata per una scogliera rocciosa a picco sul mare legata all’isola da una lingua di sabbia. Visita al villaggio dei pescatori, pranzo a bordo e navigazione verso nosy Antaly .
notte a nosy Antaly.
Quarto giorno :
partenza per nosy Tsarabanjina , splendida isola circondata da spiaggia bianchissima ( da cui il nome che in malgascio significa “isola dalla spiaggia bianca” ) e bagnata da acque cristalline.
A terra si puo’ attraversare una ricca vegetazione interrotta da rocce vulcaniche e un antico cimitero sakalava situato in una grande grotta. Aquile pescatrici ,aironi, gallinelle d’aqua nidificano sull’isola .
Notte a nosy Tsrarabanjina.
Quint giorno :
partenza in direzione di nosy Faly e arrivo nel tardo pomeriggio; navigazione notturna in direzione di nosy Be. Arrivo al porto di sbarco la mattina dopo o a sera dopo una sosta al parco marino di nosy Tanikely per il pranzo e un ultimo bagno.
ISOLE DI RADAMA
Constituiscono l’arcipelago meridionale di Nosy Be e sono composte da quattro isole che prendono il nome di un antico Re del Madagascar. La principale, chiamata Kalakajoro, ospita un vero e proprio villaggio di pescatori ed è conosciuta per i suoi siti di immersione sulle barriere coralline che la circondano. Attualmente diventata completamente selvaggia una volta, nel periodo coloniale, l’isola era un’importante scalo commerciale e accoglieva alcune piantagioni di ylang-ylang, cocco e vaniglia.
Durnate la guerra per l’indipendenza alcuni patrioti malgasci furono deportati sull’isola e imprigionati in un penitenziario che allora esisteva.
Le sue coste sono caratterizzate da spiagge di sabbia bianca e circondate da banchi sabbiosi e corallini.
Primo giorno :
imbarco alla marina di nosy Be ( Ambatoloaka ) di buon mattino e traversata in direzione di nosy Ankazoberavina, dichiarata dal governo zona marina protetta, tipica per i nidi di tartarughe sulla spiaggia e i lemuri che popolano la sua foresta .
Visita dell’isola , snorkeling alle “spiagge nere” e pranzo a bordo. Nel pomeriggio visita a nosy Anchoa e nosy Ankyvongy che completano questo piccolo arcipelago, osservazione di uccelli marini come fregate, sule, aquile pescatrici che nidificano su Ankyvongy e prosecuzione della navigazione in tutta tranquillità verso la baia dei Russi. Notte dentro la baia.
Secondo giorno :
partenza per Nosy Iranja, ultimo scalo prima di raggiungere le isole Radama, caratterizzata da una lingua di sabbia bianchissima che scoperta durante la bassa marea, unisce due isole maggiori tra di loro.
A causa dei fondali sabbiosi l’acqua di Nosy Iranja e’ tipica per la sua limpidezza e il colore verde tuchese.
Splendidi bagni.
Nel pomeriggio visita del villaggio di pescatori e del faro sull’isola principale, da dove si gode una magnifica vista panoramica.
Notte sulla costa del Madagascar poco distanti dalla Baia di Baramamay.
Terzo giorno :
navigazione verso nosy Kalakajoro, la prima isola delle Radama. Visita al villaggio e alle vestigia coloniali.
Notte a Kalakajoro.
Quarto giorno :
navigazione verso nosy Antany Mora, isola sacra per la tribù dei Sakalava. Giornata sull’isola e notte nella baia.
Quinto giorno :
partenza per nosy Valiha, isola famosa per i suoi fondali corallini e pescosi. Snorkelling o attività sull’isola e navigazione nel pomeriggio verso nosy Kalakajoro accostando nosy Berafia .
Notte a Kalakajoro.
Sesto giorno :
navigazione in direzione di nosy Ankazoberavina e notte alla baia dei Russi.
Settimo giorno :
navigazione verso nosy Be e rientro al porto nel pomeriggio.