Ultimo aggiornamento il 10th marzo, 2023 alle 11:40 am
Quando Massimiliano Felici arrivo’ in Madagascar nel 1993 sull’isola di sainte Marie, non esisteva il telefono, non c’erano strade a parte delle piste nella natura e il villaggio principale era costituito da poche case, alcune capanne, una banca, un ufficio postale ed uno spaccio alimentare.
Il suo primo diving in Madagascar e’ nato in una perla verde nel blu dell’oceano Indiano. Con la sua prima barca, un gozzo il legno dipinto a mano, Massimiliano a 25 anni ha cominciato ad esplorare i fondali marini, a scoprire i relitti e i banchi al largo delle coste dell’isola, i passaggi e le pareti della barriera corallina che la circonda .
Ma soprattutto a Sainte Marie e’ stato il suo primo incontro con i cetacei, le balene Megaptera, e da allora ha fatto in modo di poter trasmettere la sua passione ai visitatori facendo dei suoi incontri con i cetacei una professione e dando vita insieme a pochissimi altri operatori che si sono aggiunti, al whales whatching.
Appassionato di questi grandi cetacei che conosce a fondo ,per la sua partecipazione attiva a missioni scientifiche di studio, e’ diventato membro attivo dell’ associazione MEGAPTERA L'osservazione, la conoscenza, la protezione dei mammiferi marini e squali balenaper salvagurdia delle balene nell’oceano indiano e ha partecipato allo studio e alla protezione della barriera corallina dell isola di sainte Marie e del parco marino di Masoala al nord est del Madagascar insieme a Wild Conservation Society WCSThe Wildlife Conservation Society, fondata nel 1895, ha la chiara missione di salvare la fauna selvatica e luoghi selvaggi in tutto il mondo. Con un ventennio e oltre di esperienza subacquea ha partecipato alla realizzazione di diversi documentari sui fondi marini del Madagascar e sui relitti storici che vi “riposano”.
Tra questi le due missioni americane per la scoperta dell’ “Adventure Galley” galeone del pirata William Kid, e il ritrovamento della fregata “Seraphis” la piu’ antica nave da guerra americana. Attualmente Massimiliano vive sull’isola di Ankazoberavina, occupato nella gestione dell’omonimo parco su un progetto di salvaguardia delle tartarughe marine in partenariato con WCS, ma e’ pronto a farvi scoprire i siti di immersione, a farvi incontrare le balene e i delfini, ad accompagnarvi nelle escursioni lungo le coste inabitate e a partire con voi in crociera a vele spiegate !
SIETE I BENVENUTI!